Altre macchine

Robi: la soluzione di Gerardi per il riattrezzaggio automatico delle macchine

La flessibilità del sistema di riattrezzaggio automatico Robi, sviluppato da Gerardi, è uno dei punti di forza di questa soluzione altamente efficiente e facilmente configurabile.

Robi è il sistema di automazione sviluppato da Gerardi per automatizzare il cambio di produzione. A differenza dei tradizionali sistemi che si occupano solo del cambio pezzo, Robi consente il riattrezzaggio automatico essendo in grado di sostituire anche l’attrezzatura che serve per il bloccaggio del pezzo in macchina, dimostrandosi una soluzione estremamente efficiente. Si compone di un magazzino verticale e di un robot antropomorfo, ma la sua configurazione può variare in funzione delle situazioni produttive. Da un magazzino e un robot che operano su un massimo di tre macchine a quattro magazzini affiancati e due robot che servono quattro macchine.

 

L’automazione parte dal magazzino

Robi Gerardi è la soluzione di riattrezzaggio automatico

Adatto a produzioni che presentano un’alta variabilità dei lotti, Robi massimizza la continuità di funzionamento degli impianti che serve grazie alle peculiari caratteristiche del magazzino verticale:

  • doppia baia di carico/scarico, lato operatore e lato automazione
  • 56 vassoi
  • 250 kg di portata per ogni vassoio
  • fino a 20 pezzi stoccabili su singolo vassoio
  • vassoi da 600 x 800 mm

 

Un software per gestire il riattrezzaggio

Robi può asservire più macchine contemporaneamente

Il funzionamento di Robi è una sequenza di semplici passaggi ben organizzati grazie al software che gestisce la cella. Dopo aver inserito a sistema tutti i dati relativi a uno specifico lotto, compresi numero di pezzi, geometria del componente, attrezzature da utilizzare e tempo ciclo, l’operatore deve limitarsi a posizionare i pezzi sul vassoio che lo attende nella baia di carico. Il vassoio verrà quindi posizionato nel magazzino in attesa di essere richiamato. Prima di effettuare il carico del componente in macchina bisogna però attrezzare l’impianto. Il robot quindi si equipaggia con un sistema di presa che gli permette di prelevare dal magazzino l’attrezzatura per il bloccaggio del pezzo e posizionarla in macchina. Dopo questo passaggio, il robot sostituisce l’elemento di presa con quello più adatto alla movimentazione dei pezzi, che vengono caricati e scaricati dalla macchina fino alla fine del lotto di produzione. A questo punto l’antropomorfo sostituisce nuovamente la pinza per rimuovere l’attrezzatura e installare quella per il lotto successivo. Tutto senza interventi da parte dell’operatore.

 

Riattrezzaggio automatico con sistemi Gerardi

Robi può attrezzarsi con divere tipologie di pinze

Robi è attualmente configurato con un robot antropomorfo Fanuc a 6 assi modello M-710iC/70 leggero e rigido, con capacità di carico di 70 kg e sbraccio importante. In futuro sarà possibile adottare robot di altri brand a patto che presentino analoghe caratteristiche in termini di velocità, precisione e integrabilità col sistema. Il robot può essere equipaggiato con tutti i sistemi di presa a marchio Gerardi:

  • pinze pneumatiche Gerardi Gripper in alluminio anodizzato, leggere e ottimamente bilanciate
  • morse automatiche autocentranti Grip Matic,
  • morse autocentranti per macchine a 5 assi Compact Grip
  • sistemi di Zero Point per un posizionamento in macchina molto più rapido e preciso
  • attrezzature per bloccaggio pezzi su tornio

 

Robi e Robi jr

Robi jr è una versione di Robi che consente investimenti più contenuti

Gerardi ha previsto una versione di Robi più compatta denominata Robi jr, con una cassettiera dotata di 12 vassoi al posto del magazzino verticale. Le funzionalità del software e del sistema non cambiano, mentre diminuisce ovviamente lo spazio disponibile e di conseguenza anche il numero di macchine che possono essere asservite dal singolo robot, che si riduce a due. Migliorando l’efficienza di utilizzo delle macchine utensili, Robi e Robi jr ottimizzano il consumo energetico del sistema produttivo, consentendo l’accesso agli incentivi legati al Piano Transizione 5.0.

Per tutte le aziende interessate all’acquisto di Robi e Robi jr, Gerardi offre un importante servizio orientato a fornire un supporto fiscale tramite consulenti esterni certificati, consentendo ai clienti di accedere in modo rapido e semplice ai benefici del Piano 5.0.

 

Leggi l’articolo completo sul fascicolo di Tecnologie Meccaniche per approfondire tutte le caratteristiche del sistema di automazione Robi di Gerardi.