Sei modelli pronti per la produzione ampliano il portafoglio di soluzioni edge AI di SECO con applicazioni per ispezione visiva, interazione uomo-macchina e manutenzione predittiva.
SECO, azienda toscana high-tech che sviluppa e realizza soluzioni all’avanguardia per la digitalizzazione di prodotti e processi industriali, ha presentato sei nuove applicazioni di intelligenza artificiale progettate per accelerare la diffusione dell’AI negli ambienti industriali ed embedded. Coprendo aree come smart vending, analisi video e monitoraggio acustico, queste nuove soluzioni rafforzano ulteriormente l’ecosistema edge AI di SECO, aiutando le aziende a portare più rapidamente e in modo efficiente le tecnologie di intelligenza artificiale in produzione.
Le nuove applicazioni includono:
- Object Detection – Vending Machine: una soluzione di rilevamento oggetti basata su AI per i sistemi di vending intelligenti, che consente il riconoscimento in tempo reale di prodotti e interazioni per ottimizzare l’inventario.
- Emotion Recognition: un sistema di rilevamento delle emozioni basato su deep learning che analizza le espressioni facciali per offrire esperienze utente adattive, interazioni personalizzate e feedback uomo-macchina negli ambienti vending.
- Facial Attribute Detection with Qualcomm: un’applicazione che sfrutta l’accelerazione hardware AI di Qualcomm per identificare attributi facciali, offrendo analisi efficienti e rispettose della privacy nei sistemi embedded edge.
- Background Removal in Industrial Field: un modello di visione avanzato per la segmentazione e la rimozione precisa dello sfondo, che consente un migliore controllo qualità, monitoraggio della sicurezza e automazione dei processi.
- Audio Classification – Industrial Noise Environments: un’applicazione robusta per la classificazione dei suoni che distingue tra diverse tipologie di rumore industriale, supportando manutenzione preventiva, rilevamento di anomalie e monitoraggio acustico in ambienti complessi.
- Inception – Training Experience: un ambiente di training flessibile basato sull’architettura Inception, che consente agli utenti di sperimentare, riaddestrare e validare modelli nel proprio ambiente preferito, per poi distribuirli su hardware SECO.
Come dichiara Fausto Di Segni, Head of IoT and AI di SECO, l’obiettivo dell’azienda è “rendere il deployment dell’intelligenza artificiale all’edge il più semplice e affidabile possibile, combinando un portafoglio crescente di applicazioni validate con il Clea Framework e le risorse del nostro Developer Center, aiutiamo le aziende ad accelerare il percorso verso l’adozione dell’AI, dall’idea alla produzione, garantendo al contempo piena compatibilità con gli ecosistemi esistenti.”

Le app SECO sono validate per l’implementazione su piattaforme Intel, Qualcomm, NXP, AMD, Rockchip e MediaTek, e supportate da un servizio di Long-Term Support di livello enterprise per assicurare stabilità operativa e integrazione senza soluzione di continuità.
Le nuove applicazioni AI sono ora disponibili sul SECO Application Hub, con dettagli tecnici e documentazione accessibili tramite il SECO Developer Center e la possibilità di provare gratuitamente il Clea Framework.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere