 
                        Mayr Italia organizza un’occasione online per approfondire il tema delle fonti rinnovabili mercoledì 12 novembre 2025 alle ore 15.
La crescita dell’energia eolica come pilastro delle fonti rinnovabili pone nuove sfide ai costruttori e agli operatori del settore.
Le turbine di ultima generazione raggiungono potenze sempre più elevate e dimensioni imponenti, richiedendo componenti meccanici capaci di operare in condizioni estreme e di mantenere l’efficienza per decenni.
Tra questi, i freni di sicurezza rivestono un ruolo decisivo: garantiscono il corretto posizionamento delle pale, l’orientamento della navicella e la protezione in caso di emergenza.
Webinar d’approfondimento
I freni di sicurezza per generatori eolici saranno il tema del webinar in programma per mercoledì 12 novembre 2025, dalle ore 15 alle ore 15.30 con relatori Diego Bozzolan e Luca Gentilin.
Sarà l’occasione per approfondire queste tematiche insieme a esperti del settore, in lingua italiana e con taglio pratico. La partecipazione è gratuita e offre anche la possibilità di porre domande in diretta e ricevere risposte immediate dai nostri specialisti.
Nel corso del webinar saranno esaminate le sfide applicative: i freni per turbine eoliche devono funzionare in ambienti caratterizzati da temperature molto variabili, forte umidità e rischio di corrosione. Le richieste non si limitano alla durata, che deve coprire l’intero ciclo di vita della macchina, ma includono anche affidabilità nel lungo periodo, assenza di manutenzione ordinaria e conformità a tolleranze realistiche. A seconda che si tratti di freni per i sistemi di regolazione delle pale (pitch) o per quelli di orientamento della navicella (yaw), cambiano i requisiti tecnici e le priorità di progetto.
Diverse esigenze e soluzioni
Il webinar di Mayr Italia prenderà in esame diverse soluzioni per le varie esigenze che si possono verificare. Non esiste infatti un unico freno adatto a tutte le turbine: ogni applicazione richiede una valutazione mirata. Le soluzioni disponibili tengono conto delle diverse tipologie di motori, delle condizioni operative e delle esigenze di sicurezza. Ciò che conta è la possibilità di attingere a un portafoglio ampio e collaudato, in grado di rispondere con efficacia a scenari anche molto diversi tra loro.
Si prenderà in considerazione anche il ruolo del monitoraggio intelligente. Oltre alla robustezza meccanica, oggi assume infatti un peso crescente la capacità di controllare lo stato dei freni in modo continuo e affidabile. Le più recenti soluzioni di monitoraggio senza sensori permettono di rilevare anomalie e di pianificare interventi predittivi, riducendo i rischi e aumentando la disponibilità degli impianti. Sistemi evoluti di diagnostica si integrano con i controlli macchina in ottica Industria 4.0, garantendo maggiore sicurezza e produttività.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Mayr al tel. +39.049.8791020, via e-mail a questo indirizzo o sul sito ufficiale.
Ci si può registrare al webinar a questo link.

 
				
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere