Parte dalla sede di Porlezza alle porte di Torino il rilancio delle tecnologie green della multinazionale tedesca.
Marcello Ferro è il nuovo responsabile commerciale della divisione Electric Motor di Grob Italy, sede italiana del colosso fondato nel 1926 a Mindelheim in Baviera (Germania) da Ernst Grob.
Napoletano, 36 anni, un master in ingegneria aerospaziale e la specializzazione in AM (Additive Manufacturing) conseguita al Politecnico di Torino, Ferro negli ultimi 6 anni in Grob ha ricoperto la carica di Program Manager, responsabile della gestione e pianificazione di numerosi progetti strategici dell’azienda.
In precedenza ha seguito lo sviluppo del mercato Asia-Pacifico per Famar, dopo esperienze in ricerca e sviluppo nel settore delle macchine utensili presso Comau.
Rafforzare la sinergia italo-tedesca
Nel nuovo ruolo di Responsabile Commerciale, Ferro avrà il compito di rafforzare la sinergia tra il team di sviluppo italiano e quello tedesco, con l’obiettivo di tradurre l’innovazione tecnologica in nuove opportunità di business. La sua missione sarà quella di ampliare la presenza dell’azienda nei mercati emergenti, individuando nuovi settori applicativi per i motori elettrici e consolidando le relazioni con i partner strategici già attivi.
Questa nuova direzione commerciale si inserisce in un percorso di crescita orientato all’internazionalizzazione e alla valorizzazione delle competenze tecniche come leva competitiva. I mercati emergenti, in particolare, rappresentano un terreno fertile per la diffusione di tecnologie sostenibili e ad alta efficienza, dove l’azienda intende proporsi come punto di riferimento per qualità, affidabilità e capacità di personalizzazione.
La formazione continua presso la sede tedesca di Mindelheim sarà un elemento chiave di questa strategia, consentendo a Ferro di mantenere un dialogo costante con i centri di sviluppo e di trasferire al mercato le più recenti innovazioni del gruppo.
«Il mercato elettrico — ha sottolineato Ferro — sta vivendo una fase di contrazione, dovuta all’assenza di una tecnologia dominante e alla mancanza di una chiara direzione da parte dei principali player del settore. Per noi questo scenario rappresenta però un’opportunità: identificare e stabilire nuove rotte. Con un gruppo che fonde esperienza consolidata e giovani competenze, vogliamo rispondere con intelligenza e spirito d’iniziativa agli stimoli dei clienti, delineando una strategia chiara, condivisa e orientata al futuro».

Un riferimento per la mobilità elettrica leggera
Grob è oggi uno dei pochi referenti sul mercato internazionale in grado di fornire tecnologie che coprono l’intero processo di produzione di un motore elettrico. Dallo studio di fattibilità allo sviluppo del progetto in tutte le sue fasi, gli esperti Grob affiancano le imprese per realizzare progetti su misura e con diversi gradi di automazione in tutti gli ambiti dell’elettrificazione: dalle macchine stand alone fino a linee customizzate per diversi settori, incluso l’automotive.
In Italia, nella sede di Pianezza alle porte di Torino, l’azienda mantiene il centro di competenza dedicato ai motori per la mobilità elettrica leggera: propulsori da 4 a 40 kW di potenza per veicoli a 2 e 3 ruote come scooter, microcar elettriche, mezzi agricoli, e-boat e i cosiddetti veicoli “for fun” come golf car, kart e moto d’acqua.
Le competenze di Grob comprendono sia sistemi per costruire piccoli motori elettrici che grandi motori per l’industria.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere