News

Recupero degli elettrodomestici? Ci pensa la stampa 3D

Le normative UE sul diritto alla riparazione degli elettrodomestici hanno creato nuove sfide e opportunità per i produttori di elettrodomestici che possono trovare nella stampa 3D la soluzione giusta per creare pezzi di ricambio personalizzati a costi contenuti.

Le nuove normative sul diritto alla riparazione degli elettrodomestici dell’UE (rilevanti anche per il Regno Unito) impongono ai produttori di fornire i pezzi di ricambio per i loro prodotti anche una volta terminato il periodo di garanzia. In questo modo, grazie ai pezzi di ricambio disponibili è possibile prolungare la durata di vita degli elettrodomestici con conseguente risparmio economico per il consumatore e ridotto impatto ambientale. Tuttavia, le aziende produttrici di elettrodomestici sono chiamate ad affrontare i costi legati al mantenimento dell’inventario dei pezzi di ricambio per periodi prolungati, alla logistica ecc. Sono necessarie, quindi, soluzioni innovative in grado di garantire la conformità normativa senza compromettere l’efficienza o la redditività delle aziende.

Nick Dinges, CTO di Replique
Nick Dinges, CTO di Replique

Nick Dinges, Chief Technology Officer di Replique, è convinto che la risposta a queste esigenze possa essere fornita dalla stampa 3D.

Il ruolo strategico della stampa 3D: sfide e opportunità per gli OEM

La stampa 3D/produzione additiva potrebbe essere una soluzione, come riconosce l’UE nel suo recente mandato del 2 febbraio 2024. Da un lato, c’è preoccupazione per la potenziale perdita di entrate o per le opportunità mancate per gli OEM, poiché i fornitori indipendenti potrebbero vendere pezzi di ricambio stampati in 3D per i loro prodotti. Tuttavia, ciò può anche rappresentare un’opportunità unica per gli OEM di rivedere le proprie strategie post-vendita e adottare approcci innovativi.

Maggiore personalizzazione ed efficienza

Sfruttando le tecnologie di stampa 3D, le aziende possono produrre pezzi di ricambio su richiesta, eliminando la necessità di un ampio stoccaggio di inventario e riducendo i tempi di consegna. La flessibilità della stampa 3D consente la personalizzazione, permettendo ai produttori di soddisfare la domanda dei consumatori con maggiore efficienza e reattività. Incorporando la stampa 3D nelle loro operazioni, gli OEM possono non solo soddisfare le richieste in evoluzione del mercato, ma anche innovare e differenziarsi in un panorama competitivo.

Piattaforme 3D e inventario digitale

Normative UE
Riparabilità, sostenibilità e responsabilizzazione dei consumatori grazie alle nuove normative UE

L’integrazione della stampa 3D potrebbe sembrare un investimento enorme per le aziende. Tuttavia, alcune piattaforme 3D come quella proposta da Replique sono semplici e accessibili. Al centro dell’approccio di Replique c’è il concetto di inventario digitale, che elimina la necessità per le aziende di mantenere costosi inventari fisici di pezzi di ricambio. Le aziende possono infatti sfruttare la piattaforma digitale Replique per archiviare i design dei pezzi in modo sicuro e produrli su richiesta attraverso una rete di agenzie di servizi di stampa 3D affidabili. Attraverso più di 85 partner di produzione in tutto il mondo, la piattaforma Replique consente l’accesso a una serie di diverse tecnologie e materiali di stampa 3D.