News

Convention della Lamiera: il futuro del settore

La prima edizione della Convention della Lamiera si è svolta il 17 maggio al Kilometro Rosso (BG) e ha registrato una grande partecipazione di pubblico. Trend di mercato, nuove tecnologie nella lavorazione della lamiera, digitalizzazione, sostenibilità e futuro del settore sono stati i temi sviluppati nel corso della giornata da relatori di spicco e Direttori delle Operation di grandi aziende.

Si è svolta venerdì 17 maggio al Kilometro Rosso (BG) la Convention della Lamiera, l’evento dedicato al mondo della lavorazione della lamiera organizzato da Tecnologie Meccaniche e TecnoLamiera con il patrocinio di Ucimu – Sistemi per Produrre e Fondazione Ucimu.
La prima edizione ha registrato un grande successo di pubblico. Professionisti del settore, aziende, tecnici, direttori di produzione, manager ecc. tutti accomunati dalla passione per il mondo della lavorazione della lamiera e interessati alle tematiche di attualità quali andamento economico del settore, sfide e opportunità per il futuro del settore, nuove tecnologie, digitalizzazione, sostenibilità.

Sfide di mercato e incentivi, sviluppo digitale e sostenibilità

 

Convention della Lamiera 17 maggio 2024

La mattinata ha avuto inizio con i saluti di Barbara Colombo, Presidente di Ucimu – Sistemi per Produrre per poi proseguire con gli interventi dei relatori:

  • Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo, ha analizzato la situazione economica, monetaria e industriale italiana del comparto. Ne è emerso che per riuscire ad abbattere l’inflazione e sostenere la crescita della nostra industria sono importanti non solo gli incentivi governativi previsti dal Piano Transizione 5.0 ma è necessario puntare su una stretta collaborazione tra banche e imprese.
  • Sergio Terzi, Professore Ordinario di Tecnologie Industriali del Politecnico di Milano, ha sottolineato l’importanza e il valore dalla conoscenza dei dati per le aziende che vogliono evolversi ed essere competitive sul mercato. In particolare, per quelle che operano nel mondo della meccanica e della lavorazione della lamiera l’analisi dei dati è vitale perché permette loro di essere innovative e rendere più efficienti i processi produttivi. L’analisi dei dati richiede naturalmente preparazione, metodo e competenze, in poche parole figure specializzate.
  • Pierluigi Petrali, Direttore del Digital Innovation Hub Lombardia, ha presentato i dati di una approfondita analisi realizzata dal DIH sul livello di maturità digitale raggiunto dalle PMI lombarde del comparto meccanico. Pur essendo strutturate sul piano della produzione, il lavoro da fare per raggiungere un livello di maturità digitale completo è ancora lungo. Il DIH Lombardia può supportarle in questo percorso di transizione digitale.
  • Stella Gubelli, CEO di ALTIS Advisory, ha affrontato il tema della sostenibilità all’interno delle imprese non solo a livello normativo ma mettendone in evidenza i vantaggi che comporta trasformando le opportunità di sviluppo in business per le aziende.

Settori strategici dell’industria e del comparto lavorazione lamiera

Convention della Lamiera 17 maggio

Nel corso della giornata si sono succedute due Tavole Rotonde in cui sono intervenuti i Direttori delle Operation di importanti aziende che operano nei diversi settori strategici dell’industria italiana:

  • Per il settore Automotive è intervenuto Giuseppe Figliulo, Head of Injection & Stamping – Manufacturing di Stellantis;
  • Il settore delle Grandi strutture di carpenteria è stato rappresentato da Andrea Zanetti – Direttore Operativo di Cimolai;
  • Il settore dell’Elettrodomestico ha visto protagonista Alfonso Zoia – Head of Industrial Engineering di Haier Europe;
  • Per il settore della Costruzione stampi è intervenuto Walter Fontana – Presidente di Fontana Group;
  • Del settore degli Impianti di scarico per auto e moto ha parlato l’intervento di Roberto Gallo – Direttore di Produzione di Termignoni;
  • Infine, il settore Farmaceutico è stato rappresentato da Marco Gonnella – Plant and Operation Director di Fedegari Group.

Il futuro del settore lamiera

Durante le Tavole Rotonde sono stati messi in luce i principali punti di forza che caratterizzano queste aziende rendendole protagoniste nel comparto della lavorazione della lamiera. Sono emersi numerosi spunti interessanti in particole per quanto riguarda le strategie di mercato attuali e a lungo termine, le nuove tecnologie richieste dal mercato e gli investimenti futuri.

La Convention della Lamiera: evento informativo e formativo

Convention della Lamiera

Non sono mancati nel corso della giornata i momenti di confronto tra la platea di partecipanti e i relatori e le aziende Sponsor che hanno esposto le loro soluzioni innovative. In questa occasione i partecipanti hanno avuto modo di conoscere l’andamento di mercato del settore e i trend futuri ma anche di scoprire e toccare con mano le ultime soluzioni proposte sul mercato da:

AGADE, AIDA Europe, ALTO Robotics, ASF Metrology, ASSERVIMENTIPRESSE, Azerouno, BLM Group, BRALO Italia, FICEP, I.M.V. Presse, MILLUTENSIL, MITSUBISCHI ELECTRIC Europe -Filiale italiana, Gruppo Mondial, SPD, wenglor sensoric group, ZANI Metal Forming Machines.