News di prodotto

Seco, early access al Pi Vision 10.1 CM5 basato su Raspberry Pi

Sviluppatori e aziende possono ora assicurarsi un accesso anticipato, in quantità limitata, al nuovo HMI industriale basato sul Compute Module 5 di Raspberry Pi.

Seco ha annunciato lo scorso 14 ottobre 2025 l’apertura delle registrazioni per l’early access esclusivo del Pi Vision 10.1 CM5, il nuovo HMI (Human-Machine Interface) industriale basato sul Compute Module 5 di Raspberry Pi.

L’iniziativa offre a OEM, sviluppatori e alla community Raspberry Pi l’opportunità di essere tra i primi a sperimentare la nuova piattaforma HMI di Seco, disponibile in quantità limitata e al prezzo di lancio speciale di 239 euro.

Dall’idea al mercato

Il Pi Vision 10.1 CM5 porta la potenza e la flessibilità del Compute Module 5 di Raspberry Pi in una piattaforma HMI industriale completamente integrata. Progettato per sviluppatori, maker e OEM (Original Equipment Manufacturer) pronti a passare dalla fase di prototipazione a quella di deployment professionale, offre l’esperienza completa di Raspberry Pi, ora in una forma robusta e pronta per l’uso industriale.

Realizzato con una struttura in alluminio e dotato di un display multitouch da 10,1 pollici con protezione frontale IP66, il Pi Vision 10.1 CM5 è progettato per resistere in ambienti industriali complessi. Ogni componente, dall’involucro per montaggio a pannello al display ad alta luminosità, è stato studiato per garantire un funzionamento continuo in applicazioni industriali.

Grazie alla compatibilità nativa con Raspberry Pi OS e al pieno supporto di Clea OS, il sistema operativo sicuro di Seco basato su Yocto, gli sviluppatori possono scegliere tra il rapido prototipaggio su Raspberry Pi OS e la gestione di livello enterprise con Clea OS. Questa flessibilità rende Pi Vision 10.1 CM5 il ponte ideale tra la community Raspberry Pi e le applicazioni industriali su larga scala.

Seco, early access al Pi Vision 10.1 CM5 basato su Raspberry Pi

Caratteristiche principali

Tra le principali caratteristiche del nuovo HMI figurano:

  • Raspberry Pi Compute Module 5 con processore quad-core Cortex-A76;
  • fino a 8 GB di RAM e 64 GB di memoria eMMC;
  • display 10,1″ WXGA con multitouch capacitivo;
  • ampia connettività I/O: USB 3.0, HDMI, RS-232/RS-485, Ethernet, GPIO (General Purpose Input/Output);
  • connettività Wi-Fi / Bluetooth 5.0;
  • scocca in metallo con protezione frontale IP66 e design per montaggio a pannello;
  • possibilità di integrare Clea per controllo remoto, aggiornamenti OTA (Otter Meeting Agent) e IA (Intelligenza Artificiale) at the Edge.

Che sia utilizzato come piattaforma di sviluppo, strumento di prototipazione o elemento centrale di un dispositivo industriale connesso, Pi Vision 10.1 CM5 permette alla community Raspberry Pi di passare dall’idea alla produzione, senza compromessi.

Basato su Clea OS

Con Clea OS, il sistema operativo di Seco basato su Yocto, il Pi Vision 10.1 CM5 offre gestione sicura delle flotte, elaborazione dati in tempo reale e capacità di Edge AI. Clea OS consente alle aziende di gestire dispositivi connessi, effettuare il deployment e l’aggiornamento delle applicazioni in modo semplice e offre agli sviluppatori un ambiente aperto e pronto all’uso per accelerare l’innovazione.

«Con il Pi Vision 10.1 – ha dichiarato Massimo Mauri, CEO di Seco –  traduciamo la flessibilità di Raspberry Pi in una soluzione professionale e di livello industriale. Questa piattaforma riflette il nostro impegno nel rendere le tecnologie connesse e intelligenti più accessibili a imprese e sviluppatori, supportando cicli di innovazione più rapidi e applicazioni reali».

Flessibilità in mercati e applicazioni

Combinando l’ecosistema Raspberry Pi con l’affidabilità industriale di Seco, il Pi Vision 10.1 CM5 abilita uno sviluppo rapido di soluzioni HMI intelligenti, per una lunga durata nel tempo e con un’ampia compatibilità software. La propria flessibilità lo rende ideale per una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Smart Building e HVAC: monitoraggio ambientale, pannelli di controllo e gestione dell’efficienza energetica;
  • controllo industriale e di stabilimenti produttivi: HMI affidabili per ambienti esigenti;
  • Retail e Kiosk: POS interattivi, totem informativi e digital signage;
  • Vending e Smart appliances: interfacce touch robuste per macchine connesse e pronte per l’IoT (Internet of Things).

Disponibilità

Il Pi Vision 10.1 CM5 è disponibile in due configurazioni: 2 GB RAM / 16 GB eMMC e 8 GB RAM / 64 GB eMMC, entrambe incluse nell’offerta di lancio limitata.

È quindi già possibile registrarsi per l’early access e ottenere la disponibilità prioritaria dei primi lotti di produzione (insieme al prezzo di lancio esclusivo) a questo link.