News

Kuka potenzia l’e-mobility con saldatura FSW robotica

Kuka riceve un nuovo ordine per 12 celle FSW per la produzione di veicoli elettrici. I robot KR Fortec, progettati per la saldatura a frizione, garantiscono efficienza, qualità e sostenibilità. Nuovi modelli disponibili da aprile 2025.

Kuka conferma il suo ruolo chiave nella transizione verso l’e-mobility.

Dopo l’ordine ricevuto lo scorso anno per 23 celle di saldatura a frizione (FSW – Friction Stir Welding), il gruppo ha ottenuto un secondo incarico da un grande costruttore automobilistico statunitense: la fornitura di ulteriori 12 celle FSW per l’espansione della produzione di veicoli elettrici.

Le nuove celle, basate su robot Kuka KR Fortec e attrezzature di serraggio sviluppate ad hoc, saranno installate entro agosto 2025.

I robot si occuperanno della saldatura dei contenitori delle batterie e, successivamente, del collegamento delle camicie di raffreddamento. Kuka gestirà l’intero processo: dal montaggio alla messa in funzione, fino alla formazione e al collaudo finale.

Verso una produzione flessibile e sostenibile

L’intervento avviene in uno stabilimento riconvertito, in grado ora di produrre su un’unica linea modelli a combustione, ibridi ed elettrici. Una delle sfide principali è l’unione dei semigusci in fusione dei contenitori batterie mediante saldatura 3D, compito eseguito con precisione dai robot FSW.

Questa trasformazione non solo migliora la flessibilità produttiva, ma contribuisce anche alla sostenibilità e alla creazione di ambienti di lavoro più sicuri ed efficienti.

FSW: saldatura di nuova generazione per materiali difficili

Il processo FSW utilizza uno strumento rotante che genera calore per attrito plastificando i materiali, consentendo un’unione solida e precisa, anche tra metalli dissimili come alluminio, magnesio, rame e acciaio.

È una tecnologia a basso consumo energetico, ideale per settori ad alta esigenza di qualità come l’e-mobility, l’aerospaziale e l’elettronica.

Robot Kuka progettati per la sfida FSW

Per gestire le alte forze del processo FSW, Kuka propone una variante MT dei KR Fortec, dotata di motori potenziati e ingranaggi ad alta precisione.

A partire da aprile 2025, l’offerta si è arricchita con due nuovi modelli MT della famiglia KR Fortec ultra: robot con doppio braccio oscillante, forza di processo aumentata del 20% e raggio operativo fino a 3.400 mm.

Questi robot sono integrati nella gamma FSW Kuka, che include:

  • il modulo applicativo FSW,
  • le celle modulari cell4_FSW,
  • soluzioni chiavi in mano personalizzate.