
Substrato ottimizzato, usura controllata, incremento della vita utensile: Tiger-tec® Gold alza il livello nelle lavorazioni di tornitura.
La tornitura rappresenta circa il 25% delle operazioni di lavorazione dei metalli. L’aumento della durata del tagliente e l’affidabilità di processo offrono risparmi significativi, non solo nella produzione in serie dove la pressione sui costi è elevata, ma anche nel caso di lavorazioni di materiali diversi, come nella meccanica generale. Qui ad esempio, un utensile di tornitura utilizzabile universalmente riduce i tempi di attrezzaggio, i costi e il rischio di errori. In passato, la combinazione di questi requisiti sembrava praticamente impossibile.
Walter, oltre a raccogliere la sfida ingegneristica, pone come massima priorità in questi progetti portare vantaggi reali ai suoi clienti. Il suo obiettivo è diffondere alti standard tecnologici all’avanguardia, per questo i prodotti che sono sul mercato da non più di cinque anni rappresentano circa il 30% delle vendite dell’azienda e, quando si tratta di materiali per utensili da taglio, Walter lancia periodicamente una nuova generazione che consenta significativi aumenti di produttività. Con la generazione di materiali da taglio Tiger-tec® Gold per applicazioni di tornitura, ha ottenuto una durata utensile superiore del 50%. A testimoniare ciò numerosi clienti stanno utilizzando con successo gli inserti con ricopertura Tiger-tec® Gold e confermano di ottenere un’efficienza “significativamente superiore”.

Per sviluppare la nuova generazione di utensili da taglio per la tornitura, Walter non si è limitato a modificare singoli parametri del precedente Tiger-tec® Silver o ad adattare i materiali per utensili da taglio Tiger-tec® Gold già esistenti. Al contrario, la famiglia Tiger-tec® Gold per la tornitura è uno sviluppo completamente nuovo. Il parametro più importante per il significativo miglioramento della durata degli inserti per tornitura è il rivestimento di recente concezione.
Eccezionale resistenza all’usura e tenacità grazie all’innovativa struttura del rivestimento

A prima vista, sembra un classico rivestimento CVD (deposizione da vapore chimico) composto da carbonitruro di titanio (TiCN) e ossido di alluminio (Al2O3). La differenza cruciale rispetto al rivestimento classico utilizzato anche da altri fornitori è la particolare struttura e l’allineamento dello strato di TiCN, brevettati da Walter. Nel caso di un rivestimento CVD, di solito è solo lo strato di ossido di alluminio a essere altamente strutturato, in Walter Tiger-tec® Gold questo vale anche per lo strato di carbonitruro di titanio. Ciò significa che sia i cristalli dell’ossido di alluminio che lo strato di carbonitruro di titanio sono “allineati”. Questa struttura ordinata, a pilastri, aumenta notevolmente l’omogeneità e quindi la stabilità dell’intero rivestimento. In pratica, ciò si traduce in una significativa riduzione dell’usura della spoglia, causata dalla craterizzazione.
Per rendere gli inserti di tornitura Tiger-tec® Gold ancora più resistenti e tenaci, Walter ha progettato anche la struttura TiCN a più strati. Al microscopio elettronico a scansione, risulta evidente che l’ultimo terzo dello strato presenta tre piccole intersezioni tra gli strati. Queste rendono l’intero strato più elastico e migliorano le caratteristiche della tensione residua. Il risultato è un effetto di smorzamento quando il tagliente incontra il materiale. Ciò si è dimostrato particolarmente vantaggioso in caso di contatto ripetuto, ad esempio per la lavorazione frontale di ruote dentate o per la lavorazione di mozzi di ruote forgiati.
Tre fasi per una superficie perfetta
Il nuovo processo di post-trattamento in tre fasi per gli inserti Tiger-tec® Gold consente ai clienti di sfruttare appieno il potenziale del nuovo rivestimento CVD:
- In primo luogo, le superfici di contatto dell’inserto vengono rettificate. Questo migliora la sede di bloccaggio, rendendola più sicura e riducendo le vibrazioni che si sviluppano durante la tornitura e che vengono trasferite all’inserto.
- Nella seconda fase di trattamento, l’inserto viene sabbiato ad alta pressione. In questo modo si garantisce che il rivestimento e le zone del bordo del substrato di metallo duro accumulino una tensione residua, che migliora ulteriormente la resistenza alle cricche e la tenacità.
- L’ultima fase è la sabbiatura a umido della superficie di taglio e del tagliente. Questa operazione migliora ulteriormente le caratteristiche di resistenza allo stress e rimuove il TiN, che influisce negativamente sulle caratteristiche di attrito, soprattutto nella lavorazione della ghisa. Di conseguenza, il lato inserto mantiene il suo colore dorato. E questo non è solo un aspetto estetico. Il colore dorato delle superfici non usurate fornisce anche un contrasto facilmente visibile, soprattutto in caso di poca visibilità nella macchina. Il rischio di riutilizzare un tagliente già usurato o di non utilizzare tutti i taglienti è quindi notevolmente ridotto.
Grazie al grande successo che l’azienda sta ottenendo con il Tiger-tec® Gold, Walter ha lanciato un nuovo grado in fresatura, WPP35G per la lavorazione degli acciai e ghise (ISO P, k). Walter continua a sviluppare ed estendere il rivestimento anche su altre applicazioni quali ad esempio il Tiger-tec® Gold per la lavorazione delle ghise (gradi K) e la lavorazione dell’acciaio inossidabile e le superleghe (gradi M e S) in tornitura.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere