Attualità

BIEMH 2026, alla Biennale Internazionale delle macchine utensili oltre 160 aziende italiane espositrici

Dal 2 al 6 marzo 2026 il Bilbao Exhibition Centre ospiterà la 33ª edizione della BIEMH – Biennale Internazionale delle Macchine Utensili, la fiera internazionale di riferimento nel settore della produzione avanzata.

BIEMH 2026, la Biennale Internazionale delle Macchine Utensili, a Bilbao dal 2 al 6 marzo 2026, inaugurerà il calendario fieristico internazionale posizionandosi ancora una volta come appuntamento imperdibile per l’industria manifatturiera a livello globale. A cinque mesi dall’evento hanno già confermato la loro partecipazione circa 1.000 aziende espositrici provenienti da 26 paesi, tra cui oltre 160 aziende italiane.

 

L’italia e la BIEMH, una presenza storica e strategica 

La forte presenza italiana alla fiera di Bilbao non è una novità, bensì testimonia il legame storico delle aziende del nostro paese con la manifestazione e la rilevanza che quest’ultima riveste per l’industria manifatturiera, in particolare, per il comparto delle macchine utensili. Tra i nomi che tornano ad esporre, molti pilastri del settore che vantano una presenza pluriennale, come Salvagnini, Adige, BLM, Sideros, Faccin o Aida, insieme a espositori più recenti come Automazione Industriali, Gnutti Transfer, HSD, Ibix, Kyocera o Syr Meccanica. Questa importante presenza conferma l’interesse del settore a continuare a generare contatti di alto valore in questo contesto.

Tra le aziende confermate a livello globale figurano nomi come Adira, Amada, Amob, Base Metalúrgica, Beckhoff, Bystronic, CMA, Carl Zeiss, Caye, Couth, Curvaser, Danobat, Dassault, Daunert, Delteco,  Egasca, Ekicontrol, Fagor Automation, Fanuc, Farresa, Fat, Ficep, Fresmak, Geka, Geminis Lathes,  Greco, Grupo Unceta, Gurutzpe, Haimer, Ibarmia, Ideko, Integi,  Italmatic, Josep Muntal, Korta, Kuka, Lagun Machinery, Lantek, Larraioz Group, Lomusa, Madaula, Mahenor, MAQCenter, Maquinser, Mecos, Nicolás Correa, Ona, Open Mind, Pilz, Prima Power, Quantum Robotics, Renishaw, Rittal-Eplan, Schunk, Sicnova, Sisteco, SMW Autoblock, Solicam, Soraluce, TCI Cutting, Tecnalia, Tecoi, Tekniker, Trumpf, Weidmüller, Yaskawa, Zayer e Zoller, tra gli altri.

 

La macchina utensile al centro di BIEMH 2026, tecnologia in azione

 

Biemh 2026 padiglioni macchina utensile

 

Il prodotto sarà il protagonista assoluto dell’evento. I visitatori avranno l’opportunità unica di assistere ad una spettacolare esposizione di macchine in funzione, comprese soluzioni di grande formato operative direttamente negli stand.

Questo approccio pratico e dinamico riflette la volontà della manifestazione di andare oltre la semplice esposizione, offrendo una visione concreta delle potenzialità delle nuove tecnologie.

L’offerta espositiva del BIEMH 2026 sarà completata da utensili, componenti, accessori, metrologia e servizi per la produzione, configurando una vetrina completa dell’ecosistema industriale.

 

Automazione, robotica e digitalizzazione 

Come spazio di riferimento nella produzione avanzata, BIEMH 2026 disporrà di un’area specifica che riunirà le ultime soluzioni in materia di automazione, robotica e digitalizzazione, settori chiave per promuovere l’efficienza, la flessibilità e la competitività industriale.

In questo contesto, sia il mercato spagnolo, sia quello italiano, spiccano per la loro vivacità e per essere strategici in questi settori. La Spagna, con un totale di 5.160 unità installate nel 2024, si è posizionata al terzo posto in Europa per l’installazione di robot industriali, a dimostrazione del suo forte impegno nell’automazione. L’Italia dal canto suo si consolida come uno dei leader europei nella robotica e nell’automazione, con 655 aziende dedicate a questo settore, che la rendono l’industria più numerosa d’Europa per numero di aziende. È quanto emerge da un recente rapporto di mercato elaborato da HowToRobot, in collaborazione con UCIMA.

Questo posizionameto strategico rafforza l’importanza di un evento come BIEMH nel favorire il confronto e la partnership tra mercati chiave.

 

BIEMH 2026, internazionalità e neworking per il settore delle macchine utensili 

 

BIEMH 2026

La proiezione internazionale è uno dei grandi tratti distintivi del BIEMH. Attualmente, la promozione dell’evento è in corso in circa 150 paesi, con particolare attenzione ai mercati strategici come Stati Uniti, Cina, Canada, Messico, Brasile, India, Germania, Italia, Portogallo, Francia, Maghreb, Turchia e Vietnam. In questo contesto, il programma di invito agli acquirenti professionali, “Hosted Buyers Programme”, sarà fondamentale per attirare profili di grande interesse e generare opportunità commerciali di grande valore. Il programma consentirà alle aziende italiane partecipanti di proporre aziende spagnole o di altri paesi, che BIEMH inviterà a loro nome, offrendo così “una campagna di visite su misura”.

Inoltre, BIEMH 2026 incorporerà aree appositamente progettate per promuovere il networking tra tutti i partecipanti, dalle aziende produttrici ai buyer, dai fornitori di servizi agli esperti in tecnologia.

BIEMH 2026 è organizzata da AFM, Machine Tool Manufacturers; AIMHE, Machine Tools Importers e Bilbao Exhibition Centre. SPRI – Governo Basco è partner istituzionale dell’evento.