News

Sgrossatura del Titanio 2.0: Walter M5250 stabilisce nuovi standard per la fresatura a fissaggio meccanico su titanio

Progettata per superare i limiti attuali, la fresa elicoidale Walter M5250 offre prestazioni eccezionali e vantaggi economici significativi.

La sgrossatura del titanio è notoriamente complessa e onerosa. Nonostante i componenti in titanio rappresentino solo il 14% del peso di un aeromobile, essi assorbono circa due terzi del tempo totale di lavorazione dei componenti metallici. Le principali difficoltà risiedono nella profondità di passata, che rispetto alla lavorazione dell’alluminio è molto limitata, e nell’estrema generazione di calore, con solo il 20% del carico termico dissipato tramite i trucioli (contro l’80% nell’acciaio). Quest’ultimo aspetto in particolare, comporta elevate quantità di calore assorbite dall’utensile e dal mandrino, accelerando l’usura dell’utensile e compromettendone la durata.

Con la fresa elicoidale M5250, che Walter Tools in aggiunta alla sua famiglia di frese, è riuscita sia a ridurre i tempi di lavorazione di un componente in titanio sia a migliorare significativamente la durata degli utensili, permettendo così di sfruttare appieno il potenziale delle macchine a fascia alta sviluppate per la fresatura di leghe di titanio.

Walter M5250, la fresa elicoidale per una sgrossatura di titanio ottimizzata

Walter tools fresa M5250-B-16_TTGPVD_P_01

 

La fresa elicoidale M5250 di Walter Tools è il risultato di anni di ricerca e sviluppo focalizzati sulla lavorazione del titanio (basti pensare alla fresa elicoidale BLAXX M3255 e alla nuova generazione di inserti con l’innovativa geometria WaveCut).

M5250 è specificamente studiata per affrontare le criticità della lavorazione di materiali impegnativi, garantendo un incremento significativo del tasso di asportazione truciolo e, in abbinamento al rivestimento Tiger·tec® Gold, aumentando la durata degli inserti.

Si distingue per:

  • geometria dell’inserto WaveCut ottimizzata: cambiando la geometria del tagliente da dritto a “ondulato”, gli inserti con geometria WaveCut, già un punto di riferimento nell’ottimizzazione della sgrossatura, modificano le forze sull’utensile e sul componente, riducendo le vibrazioni e consentendo profondità di lavorazione fino a 5xD.
  • raffreddamento ottimizzato: La fresa M5250 integra due canali di raffreddamento per inserto frontale, progettati per dirigere il refrigerante direttamente sul tagliente all’ingresso del materiale. Questo riduce drasticamente il carico termico, prolungando la vita dell’utensile e migliorando la stabilità del processo.

 Tra i vantaggi della fresa elicoidale M5250 troviamo dunque

  • durata prolungata dell’utensile: la combinazione della geometria WaveCut e del raffreddamento di precisione aumenta significativamente la durata del tagliente, riducendo la necessità di frequenti sostituzioni. Ciò si traduce in minori interruzioni e maggiore operatività.
  • Affidabilità e qualità della lavorazione: la capacità di gestire carichi termici estremi e ridurre le vibrazioni si traduce in una maggiore stabilità del processo e una qualità costante dei pezzi lavorati.

Gli inserti a taglio dolce con geometria WaveCut e l’alimentazione precisa del lubrificante rendono la fresa elicoidale Walter M5250 ideale per la lavorazione del titanio in grandi volumi, tipica dell’industria aerospaziale. Questa soluzione rappresenta un passo avanti significativo per qualsiasi azienda che si occupi di lavorazioni meccaniche di precisione su materiali difficili.

 

W_Mi_M5250_Ramping_inProcess_P_01